Servizio civile universale PEACE

12/01/2022

N° posti: 7
Durata: 12 mesi, indicativamente da aprile – maggio 2022
Dove: Italia, Germania, Grecia, Lituania

PROGRAMMA
PEACE – Pace Educazione Attivismo Cittadinanza Europea è il progetto realizzato dall’associazione Come Pensiamo in partenariato con un gruppo di associazioni italiane e straniere e presentato all’interno del macro bando del Servizio Civile Universale

Il progetto vuole promuovere la consapevolezza e lo sviluppo di competenze nei giovani attraverso l’adesione ad iniziative di educazione non formale e cittadinanza attiva, nel territorio locale e in quello internazionale, con un’attenzione particolare ai processi di inclusione, al dialogo interculturale, alla pace e ai valori dell’Unione Europea.

ATTIVITA'
Le attività sono abbastanza differenziate nelle 3 diverse sedi in Italia e nelle 3 sedi estere. Per conoscere i dettagli delle mansioni e responsabilità dei volontari SCU, scaricare la SCHEDA PROGETTO >>

SEDI
Per i 9 mesi in Italia, questo progetto prevede posti in diverse sedi a Bologna e Forlì, così suddivisi:
√ 4 posti presso l’Associazione Scambieuropei, Via Bruno Lanzarini 11 a Bologna
√ 3 posti presso la Cooperativa Sociale EtaBeta, via Scipione dal Ferro 4/2 (all’interno del “Villaggio del Fanciullo”)

Per i 3 mesi di servizio all’estero:
√ 3 posti presso una sede dell’associazione greca Athina Network (a Creta)
√ 3 posti presso la sede dell’associazione tedesca Citizens of Europe (a Berlino)
√ 1 posto presso l’associazione TAVO Europa in Lituania.

CONDIZIONI ECONOMICHE
Per gli operatori volontari impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile in Italia: € 444,30.
Per gli operatori volontari impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile all’estero e di progetti che prevedono la misura aggiuntiva di un periodo di 1, 2 o 3 mesi in uno dei Paesi UE, è prevista una indennità comprensiva di vitto ed alloggio, in aggiunta all’assegno mensile di € 444,30.

SCADENZA 6 GENNAIO.