MASTER UNIVERSITARIO ONLINE
PROGETTAZIONE COMUNITARIA & RELAZIONI PUBBLICHE EUROPEE GLOBAL AFFAIRS & PNRR
Due percorsi formativi che nascono dall'esigenza di contribuire al cambiamento del modo di pianificare e progettare l’innovazione sociale, economica e infrastrutturale del Paese, per perseguire uno sviluppo sostenibile in quanto compatibile con il territorio e le sue esigenze puntando sul valore e sul capitale dei professionisti, che operano in contesti pubblici e privati e che saranno i nuovi protagonisti dei processi di cambiamento. I Master prevedono un programma di un anno orientato alla pratica che mira a preparare laureati di talento per avviare le loro carriere internazionali. Il programma unisce il rigore accademico con la rilevanza pratica: gli studenti potranno usufruire di un’esperienza di apprendimento unica, finalizzata ad acquisire le competenze necessarie e avere l’opportunità di fare la differenza in Europa.
Le finalità dei percorso, infatti, sono quelle di accrescere tra i professionisti la cultura aziendale e imprenditoriale, la capacità di creare reti e valore sociale, progettando attività sostenibili di interesse collettivo, caratterizzate da elevate potenzialità di sviluppo, nonché in grado di generare nuova occupazione e nuove opportunità sociali ed economiche.
Il Master Universitario online di I livello in Programmazione e progettazione comunitaria - Global Affairs & PNRR e il Master Universitario online di II Livello in Progettazione Comunitaria & Relazioni Pubbliche Europee - Global Affairs & PNRR sono articolati in una parte teorica e una pratica e consente l’acquisizione delle conoscenze di sistema, delle metodologie, degli strumenti tecnici e delle competenze manageriali e operative fondamentali per il profilo professionale del progettista.
Entrambi i programma didattici hanno la durata di un anno, sono orientati alla pratica che mira a preparare laureati di talento per avviare le loro carriere internazionali. Il programma unisce il rigore accademico con la rilevanza pratica per offrire agli studenti un’esperienza di apprendimento unica. I master forniscono agli studenti strumenti e tecniche per costruire le competenze necessarie per avere l’opportunità di fare la differenza per l’Europa.
Si persegue quindi l’obiettivo di formare esperti sulle metodologie e sulle tecniche di progettazione, che conoscano la programmazione europea e i relativi bandi, sappiano leggerli e impostare concretamente il lavoro per una proposta progettuale che abbia tutti gli elementi per essere valutata positivamente e finanziata. Tali esperti saranno in grado di gestire i rapporti fondamentali e delicati tra le istituzioni comunitarie e le imprese o i gruppi di imprese che rappresentano.
I master sono rivolti a giovani laureati senza distinzione di facoltà, (preferibilmente in materia giuridica, delle scienze politiche, economica e dell’area umanistica), manager e dipendenti pubblici, amministratori, consulenti e liberi professionisti che vogliono aumentare il proprio bagaglio di conoscenze per contribuire efficacemente alle fasi di progettazione e reperimento delle risorse per gli investimenti territoriali, approfondendo in particolare i sistemi di governance territoriale, di relazione con le Istituzioni e con i portatori di interessi, i modelli, le logiche, le tecniche e gli strumenti per la progettazione europea, i meccanismi di valutazione.
Entrambi i master si prefiggono di:
Fonte: sito Centro Studi Comunicare l'Impresa